2020

Tokyo

Fiaccola

Tokyo 2020

La torcia ha la forma del ciliegio giapponese, con una struttura a cinque colonne e un rivestimento di color rosa-oro. È stata realizzata usando in parte l’alluminio proveniente dalle strutture assistenziali per il disastroso maremoto del 2011. Benché fossi stata accesa regolarmente a Olimpia nel marzo 2020, e avessi raggiunto il Giappone poco dopo, avvertivo una tensione crescente: l’epidemia di COVID-19 ha infine costretto il Comitato Organizzatore a rinviare l’evento l’anno successivo, scegliendo di mantenere comunque il titolo di Tokyo 2020. Sono rimasta così in Giappone in attesa, ansiosa di riprendere il mio viaggio, mentre il mondo affrontava una sfida difficilissima. Tokyo 2020 ha dato molta attenzione a progetti di sostenibilità ambientale: per la divisa dei tedofori è stata usata la plastica delle bottiglie, mentre circa 5000 medaglie derivano da vecchi smartphone. Sicuramente memorabile è stato il risultato ex-aequo della medaglia d’oro in salto in alto, divisa tra l’azzurro Tamberi e il qatariota Bashim, così come la finale dei 100 mt maschile, vinta da Marcell Jacobs.

Oro condiviso salto in alto

Dati dell'edizione olimpica

Nazioni coinvolte N°
205
Atleti partecipanti N°
11417
Eventi N°
339
Tedofori N°
10000
Ultimo tedoforo
Naomi Osaka, la prima tennista giapponese capace di vincere un torneo del grande slam
IT EN
Apri questa pagina con il tuo smartphone