2018

Pyeongchang

Fiaccola

Pyeongchang 2018

La torcia coreana, dipinta in bianco e oro, è lunga 700 mm, cifra che corrisponde ai metri di altezza della città di Pyeongchang. La sua forma a cinque angoli simboleggia lo spirito sportivo di unione tra nazioni, razze, religioni, generi e culture, nonché i cinque continenti del mondo uniti in un’unica passione. La torcia è stata strutturata per sopportare sbalzi di clima ed eventuali inconvenienti meteorologici. Il mio viaggio si è snodato per 101 giorni in moltissime località della Corea del Sud, facendo luce sulla cultura, la tecnologia e il valore identitario di un paese all’avanguardia. L’edizione coreana si è svolta in due località distinte a seconda della disciplina; alcune gare (come sci alpino, snowboard e biathlon) hanno subito diversi rinvii a causa del forte vento. A causa di uno scandalo doping, agli atleti russi fu concesso di partecipare solo sotto bandiera neutrale, denominata ROC.

Atleti di Livigno partecipanti all'edizione

Biathlon: Thomas Bormolini

Dati dell'edizione olimpica

Nazioni coinvolte N°
92
Atleti partecipanti N°
3104
Eventi N°
102
Tedofori N°
7500
Ultimo tedoforo
Kim Yu-Na, pattinatrice sudcoreana alla quale fu consegnata la fiaccola, ai piedi del tripode, da parte di due giocatrici di hockey su ghiaccio coreane provenienti dal Sud e dal Nord della Corea
IT EN
Apri questa pagina con il tuo smartphone