2016

Rio De Janeiro

Fiaccola

Rio De Janeiro 2016

La torcia racchiude in sé l’essenza del movimento, dell’innovazione e del calore brasiliano. La parte superiore è composta da diversi segmenti, rappresentazione dello sforzo degli atleti, che si schiudono al passaggio da una torcia all’altra, rivelando i colori sgargianti, della bandiera brasiliana e che richiamano il sole dorato, le montagne verdi, il blu del mare, la terra bruna. Prima di volare in Brasile, sono rimasta una settimana a Losanna, presso la sede del museo olimpico; una volta raggiunto il paese di destinazione, sono passata fra le mani di oltre 12000 tedofori, visitando 300 città. Durante questa edizione dei Giochi venne presentata la squadra degli Atleti Olimpici Rifugiati, ovvero un team di atleti dissociati dall’attività bellica del proprio paese (Sudan, Congo e Siria). Memorabili le imprese del giamaicano Bolt (che con scarpette dorate vola verso la sua terza vittoria nei 100mt), la ventottesima medaglia olimpica di Phelps e l’esordio olimpico della giovanissima ginnasta Simon Biles.

Dati dell'edizione olimpica

Nazioni coinvolte N°
205
Atleti partecipanti N°
10500
Eventi N°
306
Tedofori N°
12450
Ultimo tedoforo
il brasiliano Vanderlei Cordeiro de Lima il quale, durante la maratona dei Giochi olimpici di Atene 2004, in testa alla gara, al trentacinquesimo km, fu aggredito da un prete irlandese; aiutato dal pubblico a liberarsi, concluse la competizione al terzo posto aggiudicandosi la medaglia di bronzo
IT EN
Apri questa pagina con il tuo smartphone