1980

Lake Placid

Fiaccola

Lake Placid 1980

La torcia, dalla linea semplice, è realizzata con materiali (pelle, bronzo e argento) che richiamano sia l’Antica Grecia sia i moderni Stati Uniti. Ho raggiunto il suolo americano presso la base militare in Virginia, durante una violenta bufera di neve. Da qui 52 tedofori, uno per ogni Stato della nazione, divisi equamente tra uomini e donne, si sono alternati fino alla località di Lake Placid, dove finalmente ho potuto bruciare nel braciere olimpico, a 16 mt di altezza. Per me è stato molto suggestivo bruciare in location speciali, come lungo il sentiero che portava al lago ghiacciato Mirror, dove si sono svolte alcune competizioni. L’edizione di Lake Placid viene ricordata anche per la vittoria dell’hockey da parte della squadra americana su l'eterna rivale URSS.

Accensione Lake Placid 1980

Atleti di Livigno partecipanti all'edizione

Sci Alpino: Daniela Zini

Dati dell'edizione olimpica

Nazioni coinvolte N°
37
Atleti partecipanti N°
1072
Eventi N°
38
Tedofori N°
52
Percorso delle torce km
12824
Ultimo tedoforo
Charles Morgan Kerr, medico dell’Arizona, eletto da tutti i 52 tedofori per l’accensione del braciere
IT EN
Apri questa pagina con il tuo smartphone