1980

Mosca

Fiaccola

Mosca 1980

La torcia è in oro, argento e acciaio dipinto di bianco, con la scritta rossa in caratteri cirillici. L’estremità superiore è composta da una coppa dorata formata dai cinque cerchi, mentre la parte inferiore presenta il logo dell’edizione (su cui campeggia la stella rossa del Cremlino). Ho percorso via terra la staffetta lunga circa 5000 km, attraversando Grecia, Bulgaria, Romania e arrivando infine a Mosca; nella capitale ho bruciato nel braciere principale, dopodiché sono stata divisa per raggiungere le città di Tallin, Minsk e Leningrado, dove si tenevano alcune gare. In totale i tedofori impiegati furono 3000, selezionati secondo i criteri di avere almeno un traguardo sportivo, saper correre senza sforzo per almeno un km, e avere l’autorizzazione medica. Questa edizione fu boicottata dagli USA, a causa dell’invasione dell’Afghanistan da parte dell’esercito russo nel 1979; memorabili furono le otto medaglie d’oro italiane in atletica leggera, conquistate da Mennea, Simeoni e Damilano.

Dati dell'edizione olimpica

Nazioni coinvolte N°
80
Atleti partecipanti N°
5179
Eventi N°
2013
Tedofori N°
5000
Percorso delle torce km
49615
Ultimo tedoforo
Sergej Belov, pallacanestro, vincitore, unitamente alla squadra sovietica, di 4 medaglie olimpiche di cui un oro nel 1972
IT EN
Apri questa pagina con il tuo smartphone