1964

Tokyo

Fiaccola

Tokyo 1964

Per la prima volta, nel 1964 arrivai in Asia. La torcia, in acciaio inossidabile e alluminio, prende spunto dallo stile dell’architetto Kenzo Tange, progettista di alcune opere olimpiche e del Museo della Pace di Hiroshima. Il legame con la cittadina viene ricordato anche dalla scelta dell’ultimo tedoforo: a portarmi al braciere fu infatti l’atleta Yoshinori Sakai, nato proprio il giorno in cui la bomba atomica venne sganciata su Hiroshima. I Giochi Olimpici divennero sempre più un mezzo efficace per comunicare a livello mondiale status, interessi e problematiche: ad esempio, con questa edizione, il Giappone volle mostrare al mondo intero la sua incredibile capacità organizzativa; il Sudafrica venne escluso dai Giochi per la politica crudele dell’apartheid e la Cina, in piena riforma politica e in disaccordo con Taiwan, non partecipò per protesta.

Inaugurazione Tokio 1964

Dati dell'edizione olimpica

Nazioni coinvolte N°
93
Atleti partecipanti N°
5151
Eventi N°
163
Tedofori N°
101866
Percorso delle torce km
26065
Ultimo tedoforo
Yoshinori Sakai, atletica leggera, nato nel giorno in cui la bomba atomica esplose su Hiroshima
IT EN
Apri questa pagina con il tuo smartphone